In soli due mesi, grazie all'impegno di tutti gli Utenti ed i Partners Hashburst, siamo riusciti a ridurre il numero di utenti senza wallet dal 25% al 9,21%, ovvero 1 su 11! Un risultato che ci riempie di soddisfazione, anche se il nostro obiettivo resta il completamento totale.
synapta.net
Aggiornamento in corso
Ci scusiamo per il ritardo nell'aggiornamento di questa sezione del sito.
In questi mesi abbiamo concentrato tempo ed energie su attività prioritarie legate allo sviluppo tecnico e infrastrutturale del progetto.
Negli ultimi 3 mesi, infatti, sono stati compiuti importanti passi avanti sul miglioramento del Cluster,
in particolare in relazione alla stabilità della potenza computazionale utilizzata dalle POOLS con cui collaboriamo.
Questi interventi tecnici sono stati condivisi in modo approfondito con una cerchia ristretta di PARTNER e SEGNALATORI, che seguono da vicino l'evoluzione del sistema.
Ulteriori comunicazioni pubbliche saranno disponibili entro il 10 maggio 2025.
COMING SOON...

HASHBURST
Green Cloud Computing
MINING ECOLOGICO

- Il progetto HASHBURST è una piattaforma di mining ecologico, basata sul concetto di Green Cloud Computing, che fornisce servizi di mining per criptovalute come Bitcoin, Ethereum Classic, Dogecoin, Litecoin e molte altre.
- Grazie all'impiego di algoritmi in costante evoluzione, alimentati dall'intelligenza artificiale, il software offre una soluzione altamente efficiente.
- Il software viene installato dall'azienda su hardware standard nuovo, attualmente con licenza a vita, ma non è garantito che questa condizione resti invariata in futuro. Durante il corso del 2025 la licenza potrebbe disponibile solo in una o più soluzioni di durata inferiore.
- Esiste anche per gli utenti, la possibilità di auto-installare una licenza LITE, gratuita per 6 mesi, su PC desktop o portatili vecchi e in disuso, e con connessioni internet che sarebbero insufficienti per le macchine a listino. Questa soluzione, semplificata e depotenziata, permette di fare la conoscenza del sistema ottimizzando le risorse e riducendo l'impatto ambientale.

- Crypto Verse e Synapta sono le aziende responsabili della commercializzazione delle licenze software e dell'assistenza tecnica, con un focus differenziato: Crypto Verse si occupa del segmento Business, mentre Synapta gestisce il settore Retail.
- Hashburst si distingue per l'adozione di tecnologie avanzate nella gestione e distribuzione dell'hashrate, grazie all'integrazione di algoritmi basati sull'intelligenza artificiale (AI), che massimizzano l'efficienza operativa e riducono l'impatto ambientale.
- Inoltre, la piattaforma supporta la creazione di smart contract per l'acquisto di hashrate, garantendo pagamenti rapidi e diretti verso il portafoglio degli utenti.
Avvertenze legali
Si informa che chiunque diffonda pubblicamente dichiarazioni inerenti alla tecnologia Hashburst, tramite social media, video o altri canali di comunicazione, senza la preventiva ed esplicita autorizzazione di Crypto Verse o Synapta, sarà considerato direttamente responsabile delle proprie affermazioni. In particolare, l'utilizzo improprio di termini come "investimento", "rendita" o altre espressioni non conformi alla natura e alla funzione della tecnologia, non solo costituisce una grave violazione delle normative in materia, ma rischia di causare un danno significativo sia a se stesso, esponendosi a responsabilità civili e penali, sia all'immagine e alla reputazione della società titolare.
Tali condotte possono generare confusione tra gli utilizzatori della tecnologia Hashburst, compromettendo la fiducia nei confronti del sistema e alterando in modo fuorviante la percezione del pubblico riguardo ai suoi reali benefici e funzionalità. Pertanto, ogni abuso sarà perseguito con il massimo rigore nelle sedi competenti, al fine di tutelare l'integrità del marchio, la correttezza delle informazioni veicolate e la trasparenza del rapporto con i nostri utenti.
Disclaimer
L'attività di mining di criptovalute non può in alcun modo essere considerata un investimento speculativo o un'opportunità finanziaria garantita. Il mining è un processo tecnico che dipende da numerosi fattori, tra cui il costo dell'energia, la potenza di calcolo e le fluttuazioni del mercato. Non offre alcuna certezza di rendimento e non rientra tra le attività di investimento mirate a generare profitti certi o prevedibili. Partecipare al mining comporta rischi operativi e finanziari significativi, e non fornisce alcuna garanzia di guadagno o di recupero delle risorse impiegate.
MiCA e il mining di criptovalute
Il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets), approvato dall'Unione Europea nel 2023, è una normativa volta a creare un quadro giuridico unificato per la regolamentazione delle criptovalute e dei relativi servizi all'interno del mercato europeo.
Il regolamento MiCA si concentra principalmente su:
- La regolamentazione degli emittenti di cripto-asset (come stablecoin o utility token).
- La protezione degli investitori attraverso norme che riguardano la trasparenza, la divulgazione di informazioni, e i requisiti per i fornitori di servizi di criptovalute (ad esempio, exchange, wallet provider).
- La lotta al riciclaggio di denaro e la conformità con le normative AML (Anti-Money Laundering) e KYC (Know Your Customer).
Perché il mining non è regolamentato direttamente dal MiCA:
Il mining, cioè il processo di validazione delle transazioni e la creazione di nuovi blocchi nelle blockchain proof-of-work (come Bitcoin), non è considerato un'attività finanziaria o di emissione di asset. Il MiCA è stato sviluppato per regolamentare le attività finanziarie connesse ai cripto-asset, come l'emissione, lo scambio, la custodia e la fornitura di servizi relativi a questi asset. Il mining, di per sé, è un'attività tecnica che riguarda la convalida delle transazioni sulla blockchain, non un'attività di emissione o gestione di strumenti finanziari.
Normativa Fiscale
La normativa fiscale relativa al mining di criptovalute in Italia e in altri paesi europei varia notevolmente. Ogni paese tratta il mining in modo diverso a seconda del quadro normativo fiscale e della definizione di attività economica legata alle criptovalute.
Ecco alcuni esempi in riferimento alla data 6 ottobre 2024:
1. Italia
In Italia, non esiste una normativa fiscale specifica per il mining di criptovalute, ma questa attività è inquadrata in base alle leggi generali in materia di reddito e attività economiche. Le principali linee guida sono le seguenti:
Tassazione sul reddito da mining:
- Se l'attività di mining è considerata occasionale (svolta a livello amatoriale o hobbistico), i profitti derivanti potrebbero essere tassati come reddito diverso e soggetti all'IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche).
- Se l'attività di mining diventa abituale e continuativa, essa viene considerata un'attività d'impresa, soggetta a tassazione ordinaria su reddito d'impresa e, nel caso di società, all'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) e all'IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive).
Tassazione dei guadagni da vendita di criptovalute minate:
- Quando le criptovalute minate vengono vendute, il guadagno può essere soggetto a tassazione come reddito diverso, se effettuato da individui. Per le imprese, i guadagni sono parte del reddito aziendale.
IVA: In conformità con le decisioni della Corte di Giustizia Europea, il mining di criptovalute non è soggetto a IVA, poiché non rientra in una prestazione di servizio che coinvolge uno scambio diretto tra due parti.
2. Germania
In Germania, il mining è regolamentato come attività commerciale soggetta a tassazione e segue un trattamento simile a quello di altre attività economiche:
Tassazione sul reddito da mining:
- Il mining viene considerato un'attività commerciale e i profitti sono soggetti all'imposta sul reddito per i privati o all'imposta sulle società (Körperschaftsteuer) per le imprese.
IVA: Le criptovalute ottenute tramite mining non sono soggette a IVA in Germania, in linea con le normative dell'UE.
Tassazione sulle plusvalenze: Le criptovalute detenute per più di un anno sono esenti da tassazione sulle plusvalenze. Se vendute entro un anno, i profitti superiori a 600 euro sono tassati come reddito ordinario.
3. Francia
In Francia, il trattamento fiscale del mining varia a seconda che l'attività sia svolta come attività occasionale o professionale:
Tassazione sul reddito da mining:
- Se il mining è svolto in modo occasionale da un individuo, i profitti sono tassati come reddito personale nella categoria dei redditi da lavoro non salariato.
- Se il mining è svolto in modo professionale, i profitti sono soggetti a tassazione come redditi da attività commerciale, il che significa che il miner deve registrarsi come impresa e seguire il regime fiscale delle imprese.
IVA: Anche in Francia, il mining non è soggetto a IVA.
Tassazione sulle plusvalenze: Le criptovalute detenute per lungo tempo e poi vendute sono soggette a imposta sulle plusvalenze se i guadagni superano determinati limiti.
4. Regno Unito
Nel Regno Unito, il mining è soggetto a diverse regolamentazioni fiscali a seconda della natura dell'attività:
Tassazione sul reddito da mining:
- Se il mining è svolto a livello personale e non professionale, i profitti sono considerati reddito soggetto all'Income Tax (imposta sul reddito) e al National Insurance.
- Se il mining è svolto come attività commerciale, i profitti sono soggetti a Corporation Tax o Income Tax, a seconda che si tratti di un'impresa o di un privato.
IVA: Non si applica l'IVA al mining in sé.
Tassazione sulle plusvalenze: Le criptovalute vendute dopo essere state minate sono soggette a Capital Gains Tax (imposta sulle plusvalenze) nel caso in cui vi sia un guadagno sulla vendita.
5. Spagna
In Spagna, il trattamento fiscale del mining varia a seconda che sia considerato un'attività professionale o non professionale:
Tassazione sul reddito da mining:
- Il mining è considerato una attività economica, e i profitti sono soggetti a tassazione come redditi da lavoro autonomo o redditi d'impresa.
IVA: Anche in Spagna il mining non è soggetto a IVA, in linea con le normative dell'UE.
Tassazione sulle plusvalenze: Le criptovalute vendute dopo essere state minate sono soggette all'imposta sulle plusvalenze.
6. Svezia
In Svezia, il mining è considerato un'attività tassabile, ma con alcune sfumature particolari:
Tassazione sul reddito da mining:
- Il mining è considerato un'attività d'impresa e i profitti sono soggetti a tassazione ordinaria. Inoltre, il miner può essere soggetto a contributi previdenziali.
IVA: In conformità con le normative europee, il mining non è soggetto a IVA in Svezia.
Aspetti ambientali: A causa dell'attenzione svedese sull'impatto ambientale, ci sono discussioni su eventuali restrizioni o tasse aggiuntive sul mining che consuma grandi quantità di energia non rinnovabile.
Conclusioni:
In generale, in Europa, il mining di criptovalute è trattato fiscalmente come un'attività economica, soggetta a tassazione sul reddito personale o d'impresa, con regole che variano a seconda della frequenza e della scala dell'attività. Tuttavia, la maggior parte dei paesi segue una linea comune in cui il mining non è soggetto a IVA, e le criptovalute minate e successivamente vendute sono soggette a imposta sulle plusvalenze.
Per info aggiornate ed ufficiali si invita di consultare il sito ufficiale dell'Unione Europea
Decreto Legislativo 5 settembre 2024, n. 129 Gazzetta Ufficiale
Il decreto legislativo 5 settembre 2024, n. 129, che adegua la normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività, tratta principalmente della regolamentazione e supervisione delle cripto-attività in Italia, conformandosi alle direttive europee.
Non esiste un riferimento specifico al "mining" di criptovalute, ma il decreto potrebbe trattare argomenti correlati, come la regolamentazione di mercati e operatori.
Puoi esaminare il testo completo qui.
HASHBURST MACHINE
VM 150Macchina Virtuale
Essendo una macchina virtuale che opera in cloud, non richiede installazione locale. Non serve scaricare software o configurare hardware; tutto viene gestito in remoto. Questo garantisce flessibilità, accesso da qualsiasi dispositivo connesso a Internet e semplifica la gestione del sistema.
Divisione Retail | Synapta > scopri di più
MCM 150 (non disponibile)Hardware con software pre-installato
Licenza preinstallata su Raspberry presso struttura a disposizione dell'utilizzatore finale. Per ottenere la massima performance, necessita di una connessione in upload di 64 Mbts. Si consiglia di affiancare un UPS (gruppo di continuità).
Divisione Retail | Synapta
MCM 300Hardware con software pre-installato
Licenza preinstallata su PC presso struttura a disposizione dell'utilizzatore finale. Per ottenere la massima performance, necessita di una connessione in upload di 64 Mbts. Si consiglia di affiancare un UPS (gruppo di continuità).
Divisione Retail | Synapta > scopri di più
Thunderbolt V2Hardware con software pre-installato
Licenza preinstallata su PC presso struttura a disposizione dell'utilizzatore finale. Per ottenere la massima performance, necessita di una connessione in upload di 64 Mbts. Si consiglia di affiancare un UPS (gruppo di continuità).
Divisione Retail | Synapta > scopri di più
HPE Apollo 6500Server HPC
L'hardware è installato su HPE Apollo 6500 all'interno della server farm EQUINIX. L'installazione, la manutenzione e la gestione dell'accesso sono affidate al reparto tecnico specializzato di Crypto Verse, che garantisce un funzionamento efficiente e sicuro.
Il Cliente può richiedere l'accesso alla server farm, previa autorizzazione, contattando preventivamente Crypto Verse per organizzare le modalità operative.
- HPC = High Performance Computing
- HPE = Hewlett Packard Enterprise
Divisione Business | Crypto Verse > scopri di più

Vorremmo esprimere un doveroso e sentito ringraziamento a tutte le persone che hanno contribuito a rendere possibile la realizzazione di questo importante traguardo. A partire da luglio, abbiamo trovato uno spazio vuoto che, grazie al lavoro di tanti professionisti e collaboratori, è stato trasformato negli uffici che vedete oggi: un luogo non solo...
Nasce Leonardo
Nasce Leonardo, il tuo assistente virtuale intelligente, progettato per offrirti supporto personalizzato e continuo, in ogni momento della giornata. Grazie alle sue capacità avanzate di elaborazione linguistica e alla sua interfaccia intuitiva, Leonardo è in grado di comprendere e rispondere alle tue domande con precisione, aiutandoti a trovare...